Dopo il video tutorial, trovi la guida illustrativa con informazioni aggiuntive ed eventuali aggiornamenti su come risolvere il problema della lavastoviglie che va in allarme i30.
Il gruppo Electrolux comprende vari marchi, tra cui AEG e Rex. Dunque, questa guida illustrativa va bene anche per le lavastoviglie di questi due marchi.
Se la tua lavastoviglie Electrolux va in allarme i30, il nostro consiglio è di staccare la spina, di chiudere l’acqua e di contattare un tecnico specializzato. Questo perché potresti inavvertitamente danneggiare la tua lavastoviglie in modo irreparabile. Considera, inoltre, che molti
professionisti non mettono le mani sulle lavastoviglie già smontate da personale non qualificato.
Se non conosci nessuno di affidabile da contattare e possiedi una buona manualità, continua a leggere: cercheremo di spiegarti in modo chiaro come risolvere il problema.
Quando la lavastoviglie segnala errore i30, la prima cosa da fare è smontare lo zoccolino e controllare se c'è dell'acqua sul basamento della vasca. Se c'è una perdita, hai bisogno di leggere la prima parte di questa guida illustrativa e la trovi qui: errore i30 lavastoviglie Electrolux.
Per accedere all'elettrovalvola, dovrai smontare il fianco sinistro della tua lavastoviglie. Trovi la guida illustrativa al link seguente: come smontare la lavastoviglie.
Una delle cause più comuni dell'allarme i30 è l'elettrovalvola interrotta. L’elettrovalvola è collegata in serie al galleggiante e ha il compito di regolare il livello dell'acqua. Quando è guasta, però, non consente il passaggio dell’acqua, causando l'errore i30.
Le lavastoviglie del gruppo Electrolux possono montare 2 tipi di elettrovalvola:
• un'elettrovalvola classica dove va avvitato il tubo di carico.
Le lavastoviglie AEG montano solo il tubo di carico con elettrovalvola incorporata. L'elettrovalvola si trova nell'estremità che va avvitata al rubinetto, mentre il cablaggio attraversa tutto il tubo e sbuca fuori dall'altra estremità.
Prima ti procedere con l'acquisto dell'elettrovalvola, ti consigliamo di verificare se è davvero interrotta. Per farlo, hai bisogno di un tester impostato su Ohm (Ω).
Per sapere se il tester funziona, fai toccare i due puntali tra loro e verifica se c'è continuità.
Per verificare se l'elettrovalvola è interrotta, ti basterà staccare il morsetto del tubo di carico, se l'elettrovalvola è incorporata, o i due morsetti di alimentazione dall'elettrovalvola classica.
Adesso, non ti resta che collegare i puntali del tester ai due fili che fuoriescono dal tubo di carico o ai faston (connettori) dell'elettrovalvola classica.
Se il tester non ti dà continuità tra i connettori, significa che l'elettrovalvola deve essere sostituita.
La sostituzione dell’elettrovalvola della lavastoviglie non è un’operazione complessa, né particolarmente lunga. Rimuovi il supporto che la tiene ferma. Potrebbe essere una vita o un blocco di plastica, dipende dal modello. Poi, disconnetti i cavi connettori, ma segnati la loro posizione perché ti servirà saperlo per montare la nuova elettrovalvola. A questo punto, togli anche i tubi collegati all’elettrovalvola tirandoli con delicatezza. Non ti resta che montare il nuovo ricambio e ricollegare i tubi e i cavi connettori. Poi, rimonta il pannello della lavastoviglie.