Se la tua lavastoviglie è ad incasso, potresti doverla tirare fuori dal mobile per eseguire la riparazione. Dunque, stacca la spina di alimentazione dell'elettrodomestico dalla presa oppure imposta su "off" l'interruttore generale sul quadro elettrico. A questo punto, chiudi il rubinetto dell'acqua e scollega il tubo di carico e quello di scarico, solitamente si trovano sotto al lavandino. Prima di svitare i tubi, posiziona un recipiente sotto per evitare di bagnare per terra. Poi, apri lo sportello perché dovrai svitare alcune viti. In alto, ci sono due staffe che fissano la lavastoviglie al top della cucina.
Il numero di viti presenti può variare in base al modello e alla marca della lavastoviglie. Nel nostro caso, ce ne sono 3 su ogni staffa.
A questo punto, tira la lavastoviglie fuori dall'incasso, facendo attenzione a non rovinare il tubo di scarico, quello di carico e il cavo di alimentazione.
Per accedere a molti componenti interni e poterli sostituire, dovrai smontare i fianchi della tua lavastoviglie.
Prima di farlo, però, indossa dei guanti di protezione perché sono molto taglienti. Di seguito, ti mostriamo solo quali viti svitare per poter togliere il fianco sinistro perché il procedimento è lo stesso per togliere quello destro.
Con un cacciavite a croce, svita la vite che vedi nella figura sotto.
Poi, dovrai svitare 3 viti sul retro della lavastoviglie.